Ore 15:17 Attacco al treno … nei cinema

Trattiamo di una storia realmente accaduta, di un attentato sventato grazie alla prontezza di tre ragazzi americani, in quel momento in viaggio per l’Europa. Il tutto avrebbe potuto avere una diversa profondità, in termini di storytelling e linguaggio. Solo in America direbbe il Duke di Rocky V, solo che in quel caso muscolarità, patriottismo e […]

Tre manifesti a Ebbing, Missouri … nei cinema

Su una strada deserta, in mezzo alla campagna, ecco che tre punti rossi urlano sete di giustizia e di vendetta. La provincia americana sembrerebbe carica di odio e disperazione mentre il talento attoriale dei protagonisti è vivido, esaltato dalla sceneggiatura e capace di sfornare personaggi dalle differenti, inaspettate dimensioni esistenziali. Una commedia nera che induce […]

Daniele Ciprì: il cinema torni alla riflessione in un mondo governato dalle cartoline

Pur essendo giovane, sul dato anagrafico e nello spirito, Daniele Ciprì potrebbe tranquillamente essere il manifesto di una fetta di storia che Eric J. Hobsbawm ha teorizzato donandole il nome di “secolo breve”. Il Novecento, che sia la pellicola piuttosto che la sala cinematografica, che sia Fellini piuttosto che la musica jazz, diventa, per l’autore […]

Gomorra: terza stagione

In questo terzo capitolo la riconfigurazione è netta e sostanziale: lo è spazialmente, con i luoghi classici che cedono il posto a nuovi scenari; lo è nell’arco narrativo dei protagonisti, con traumi che hanno condizionato in passato e avviluppano le singole traiettorie nel presente; lo è nel nuovo modo di “osservare” la Camorra, di fatto […]

Justice League … nei cinema

Cinque eroi, cinque brand in quadro per salvare il mondo e dichiarare l’ottima sinergia tra epos e rigore drammaturgico. L’orizzontalità è classica, prevedibile ma gestita ottimamente e la verticalità, la fluidità dei vari mondi che vanno a coordinarsi, è ben strutturata e non concede più di tanto alla retorica. Quando quest’ultima si palesa non percepiamo […]

Jheronimus Bosch e un nuovo “occhio partecipe”

Quando, intorno al 1450, nasce Jheronimus Bosch, al secolo Jeroen van Aken, siamo in pieno Rinascimento italiano, quella Wiedergeburt che riuscirà a irradiare, con nuovi stilemi in storia dell’arte, anche in Germania, in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi. Proprio dall’Olanda arriva questo grande pittore, precisamente dalla cittadina di Den Bosch, situata al confine […]

Stranger Things: seconda stagione

Che fine ha fatto, dove si trova Eleven? In questo nuovo reset la sua detenzione è “morbida” e il passato sembrerebbe finalmente prendere forma. Hawkins rinnova il teatro citazionistico con le coppie di significazione pronte a creare diversi subplot legati alla minaccia, al trauma declinati in chiave sci-fi. I giovani protagonisti stanno crescendo e le […]

Game of Thrones: settima stagione

Cade per la prima volta la neve a King’s Landig, lo vediamo mentre Jaime consuma il suo “addio” alla leonessa tanto amata; cade anche la parte est di The Wall e si crea quel varco che porta dritto allo scontro finale dell’ottava stagione. Tra missioni suicide, alleanze repentine, enormi balestre, ricongiungimenti sofferti, amori in campo-controcampo, […]

Giffoni2017: Everything, Everything

L’amore tra i due giovani sembrerebbe essere ostacolato da una malattia. Quest’ultima condiziona la protagonista ma diventa metafora, allo stesso tempo, del dono dell’immaginazione e della ricchezza della scoperta. Non tutto risulta centrato ma l’andatura è godibile e il messaggio chiaro, pronto per un determinato target. Maddy è una splendida ragazza di diciotto anni, intelligente […]