Goga Film Fest (Roma 7-9 febbraio 2025)

Lo scorso weekend, dal sette al nove febbraio 2025, si è tenuto a Roma il GOGA FILM FEST alla Libreria Zalib, nel cuore di Roma a Trastevere. La kermesse, al suo primo giro di boa, ha avuto come focus il mondo del cortometraggio, con dieci opere in concorso e cinque fuori concorso. L’organizzazione, gestita dal Circolo Zalib e da Emanuela BruschiRebecca CervatoAurora DupaquierIlaria FerrettiLuciano La Camera e Silvia Pezzopane, ha avuto come anfitrione, fil rouge analitico, il critico cinematografico Steve Della Casa.

L’appuntamento, dinamico e ricco di eventi, tra una proiezione e l’altra ha portato in dote masterclass, interviste ad autori emergenti, contenuti legati alla storia, alla memoria del cinema. A precedere la cerimonia di premiazione finale, c’è stato l’incontro con il pubblico di un’icona del cinema italiano, quella Ornella Muti che ha scritto pagine di storia diretta da registi e registe come Mario MonicelliMarco FerreriDino RisiFrancesca ArchibugiCarlo VerdoneEttore ScolaPaolo Virzì.

Volendo citare alcuni passaggi contenutistici, la masterclass di Vinicio Marchioni si è concentrata sul tema della formazione, quel Coming of age nell’arte inquadrato nel perimetro dell’età adolescenziale. Partendo dal suo romanzo, Tre notti edito da Rizzoli, in cui il giovane protagonista vive un trauma che lo porterà a riconfigurare la sua esistenza sullo sfondo della periferia romana, l’attore ha raccontato il suo rapporto con il concetto di maschera e con i personaggi che interpreta o struttura con la scrittura.

È necessaria questa fase, ma un giorno spero che non si debba più sottolineare il genere di un determinato autore – Queste le parole della regista e sceneggiatrice Francesca Mazzoleni (Punta Sacra – Supersexdurante l’incontro che ha avuto, come focus tematico, lo sguardo autoriale femminile. La regista romana, tra le più talentuose del panorama cinematografico e televisivo italiano, ha raccontato e analizzato con il pubblico la sua metodologia di lavoro, le varie fasi che caratterizzano la scrittura e il suo rapporto con il capitale umano presente sul set.

Premiata come miglior cortometraggio, l’opera The Delay del regista Mattia Napoli, ci racconta la parabola di Arturo, interpretato dall’attore partenopeo Vincenzo Nemolato, che lentamente si ritrova a vivere, con toni esilaranti e stratificati, la realtà circostante fuori sincrono. Ciò porterà il personaggio, e lo spettatore, a riconfigurare vari livelli di significazione, dal tempo allo spazio, passando per i suoni.

Una tre giorni stimolante e un’offerta formativa gestita con una convergenza contenutistica che ha appassionato il pubblico portando anche riflessione e analisi. Dinamicità e trasversalità iniziano dunque ad essere le principali caratteristiche del Goga Film Festival.

Il Figlio del Fabbro – focus su M. Il figlio del secolo su SKY

Benito come il leader rivoluzionario messicano Benito Juàrez, Amilcare come il patriota e anarchico Amilcare Cipriani e Andrea come Andrea Costa, leader del partito socialista. L’atmosfera è cupa e lo sguardo in macchina è costante, energico, muscolare. La sagoma del leader si muove all’interno di un teatro scuro, con gli Arditi pronti a compiere l’atto […]

Due forme tragiche e silenziose di lotta giovanile: da Mia al Ragazzo dai pantaloni rosa

Queste lente settimane del nuovo anno stanno mostrando, sul satellite giovanile, una rabbia repressa e un istinto famelico nel voler gridare il proprio punto di vista di contro al solito “sistema”, ai poteri forti, di fatto allo Stato. La protesta violenta dei movimenti studenteschi per la morte del diciannovenne milanese Ramy Elgaml, il fantoccio del […]

Sugar Island … Venezia81

La fuga fu la prima manifestazione di ribellione … la ricerca della libertà era vista come un crimine. A Boca de Nigua, sull’isola, il 30 ottobre 1796 ci fu la prima rivolta degli schiavi contro le ingiustizie perpetrate dai colonizzatori. La terra, la foresta, i campi divennero, in quel preciso istante, un nucleo da proteggere […]

To Kill A Mongolian Horse … Venezia81

Un pastore senza il suo bestiame è ancora un pastore? Il rumore degli zoccoli e il nitrire dei cavalli testimoniano la performance e le ferite sul corpo anticipano quelle dell’anima. I colori della tradizione sono schiacciati dalla storia, dal contemporaneo e quindi va trovata, a breve, una presa di coscienza inevitabile. Mongolia interna. Il pastore […]

Lo stupore e l’umanità degli errori – intervista alla regista Francesca Mazzoleni: da Punta Sacra a Supersex

Camminiamo allo sbando in un mondo che sta quasi per toccare il fondo, sospesi nel tempo, in crisi da un’eternità. Il testo e la musica di “Bravi Ragazzi”, di Miguel Bosé, accompagna un giovane Rocco Siffredi per le vie di una plumbea, scura Parigi. Il ragazzo ha appena lasciato, forse per sempre, la sua Ortona: […]

The Big Question

La grande domanda è ormai diventata “maggiorenne”, sono passati diciannove anni da quando l’attore e autore Francesco Cabras, ebbe la virtuosa intuizione di “muoversi” sul set di The Passion of Christ di Mel Gibson, dove interpretava il ladrone cattivo Gesmas, per interrogare e interrogarsi su diversi versanti teologici. Come la Via Crucis del Cristo cattolico, […]