Boston – Caccia all’uomo … nei cinema

In questo film si narra di un episodio tragico realmente accaduto e, Umberto Eco docet, è la filosofia dell’iperrealismo a stelle e strisce a dominare il quadro e a suggerire un’immersione totale da parte dello spettatore. Una catena di eventi è anticipata magistralmente da una presentazione, pezzo per pezzo, dei protagonisti. Ci sono i buoni […]

Addio a Tomas Milian, il cubano dai tanti linguaggi

Esistono momenti, fasci di tempo nella storia italiana in cui la radicalità di un conflitto politico, sociale, culturale, diventa la miccia per far esplodere idee, suggestioni, dinamismo creativo. Tale paradigma ha trovato spesso un approdo nel corso dei secoli fino ad arrivare al Novecento, in quel ventennio che va dagli anni Sessanta agli anni Ottanta […]

T2 Trainspotting: evocazione e dolorosa presa di coscienza

Un’opera cinematografica, per considerarsi tale, dovrebbe caratterizzarsi al suo interno mediante più livelli di lettura; la stessa, arbitrariamente e magicamente, condurrebbe lo spettatore nel suo percorso di entertainment, di riscontro critico sul reale e di gioco metanarrativo. A tal proposito, nel 1996, il giovane e talentuoso Danny Boyle consegna alla storia del cinema un film […]

Mamma o Papà? … nei cinema

Nel decidere riguardo ai loro sentimenti i due hanno immediatamente le idee chiare. Sono persone mature e sembrerebbero cavarsela venendosi incontro. Tuttavia la notizia va data e questo crea interferenze nella comunicazione con i tre mostriciattoli. Quest’ultimi non hanno ancora bene compreso che si parte per una girandola di situazioni tra il grottesco e il […]

CINESOPHIA riparte dopo il terremoto

Dal 17 al 19 febbraio arriva ad Ascoli Piceno CINESOPHIA, il primo festival italiano interamente dedicato alla “Filosofia del Cinema”. L’appuntamento, organizzato dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno e dall’associazione culturale Popsophia, dopo essere stato rimandato per l’emergenza terremoto, ritorna con tre intense giornate di incontri e spettacoli inediti presso il complesso intorno all’ex Chiesa di […]

Silence: paternità, filiazione e spirazione nel capolavoro di Scorsese

Già nelle sue Confessioni, Agostino d’Ippona, porta tutta la sua teologia verso la riconciliazione, di fatto una dialettica tra la fede e la ragione, allontanandosi dalla maggior parte dei teologi latini che aveva studiato dopo la conversione: Tertulliano, Gerolamo e via discorrendo. Nel paradigma della dottrina trinitaria portata avanti da Agostino, Dio è il Bene […]

Passengers … nei cinema

La prospettiva generale poggia su una tematica semplice quanto necessaria. Nello sviluppo siamo colpiti da continui riferimenti estetici ma tutti restiamo in attesa che si compia finalmente l’incontro tra il desiderio e la paura, tra una promessa e il prendere una decisione. Tutto è molto chiaro e tangibile sin dalle prime sequenze in un’atmosfera che […]

Teatro: Nessun luogo è lontano

I luoghi della mente si aprono alla sospensione e ogni gesto, parola, scatto d’ira rimandano ad un presente inevitabile, forse necessario quanto sofferto. Ad inoculare vissuto ci sono tre personaggi quasi sempre immersi nel buio, in quella baita lontana che affetta solitudine e che ci conduce lentamente in un pensiero soggettivo libero e sincero. Da […]

Ibrahimovic – Diventare Leggenda

Stai attento Zlatan: se tu fotti me, io fotto te. È da questa base che inizia la costante dicotomia del ragazzo ancora non preda del nomignolo magico: forte ma indisciplinato, sensibile ma spaccone, tecnico ma svogliato, predestinato ma costantemente sotto pressione, irascibile ma buono. Il viaggio e l’occhio del documentario ci portano a immagini di […]

Roma 2016: La ùltima tarde

Sendero Luminoso è un’organizzazione terroristica, di stampo maoista, che inizia la sua attività sul finire degli anni Settanta in Perù. La sua genesi affonda le radici nella gioventù studentesca e intellettuale di quell’epoca e attraversa più di quattro decenni arrivando sino ai giorni nostri. Inizialmente appoggiata dal pueblo, con le sue azioni violente e paramilitari, […]