Boxe Capitale … 20 e 21 settembre nei cinema

Difficile pensare a questo sport senza tuffarsi nelle immagini in bianco e nero, ritrovando il sudore della palestra in quei volti che trasudano sforzo fisico e mentale. Qui il campo è doppiamente circoscritto e abbraccia la città di Roma e i suoi interpreti; il racconto sfrutta elementi classici di genere ma si sostiene con un’originalità […]

Sulla mia pelle … su Netflix

Tra le tante immagini che bombardano il nostro quotidiano, quel volto tumefatto e quel corpo scheletrico, senza vita, di Stefano Cucchi restano un’istantanea che, progressivamente, ha condizionato, interrogato l’opinione pubblica italiana. Una storia tragica e concentrata, un’indagine che, ancora oggi, non trova pace, come la famiglia del ragazzo romano morto il ventidue ottobre 2009 durante […]

MoliseCinema 2018: la bellezza del percorso e delle sue declinazioni

Ora che, dopo aver abbracciato una fetta d’estate, siamo pronti a scoprire le sere d’agosto, ecco che un tema, un’immagine rimbalza nella mente: il percorso. Come sostiene la storia, il percorso è stato cangiante per importanti figure carismatiche, da Cesare e il Rubicone passando per Dante e la sua Selva Oscura, ecco che una linea, […]

Serie TV: Patrick Melrose

Nel famoso romanzo “Memorie di Adriano”, la scrittrice francese Marguerite Yourcenar immagina, mediante l’espediente della lettera, la vita di una delle figure più controverse e gloriose dell’epoca imperiale romana. Nella sua confessione, nelle pieghe del ricordo, Adriano ci racconta della sua passione amorosa per il giovinetto Antinoo, quel ragazzo che sconvolgerà lietamente la sua esistenza […]

Dogman: il continuo scavo della m.d.p. su Marcello

Marcello è ormai stanco e forse determinato a “divorare”, nella sua testa e fisicamente, l’aguzzino di una vita. Lo capiamo in una sequenza di rara dolcezza, in un’inquadratura fissa di lui, sulla barca, in compagnia della piccola figlioletta. I due hanno appena finito di fare immersione e sono preda di un lungo abbraccio: lui ha […]

Loro 1 – 2: identificazione e pulsione di morte in Sorrentino

Il cinema di Paolo Sorrentino ci offre la possibilità di affondare il nostro occhio all’interno della storia d’Italia; i comportamenti e la maschera dell’Andreotti del Divo, le speranze frustrate e il lucido disincanto di Gep Gambardella, i fallimenti autodistruttivi di Tony Pisapia, le castrazioni emotive di Titta Di Girolamo sono particelle, pennellate della realtà culturale, […]

Maria by Callas … nei cinema

Sin dai tempi di Terenzio, il concetto di “figura”, mutuato poi dal medioevo dantesco, ha inciso fortemente sul rapporto dell’essere umano con il dato culturale. La “figura”, simile quanto diversa dall’”allegoria”, si relazione con il prossimo e lo significa, si fa riconoscere legando fenomeno storico e fenomeno simbolico, si allarga divenendo significante e significato. Qui […]

Ready Player One … dal 28 marzo nei cinema

Che Spielberg sia tra i maggiori narratori per immagini in movimento, un regista con visione e rigore, con epos e drammaturgia, è cosa risaputa; in questo caso “incontra” la penna del best-seller Ernest Cline, uno scrittore formatosi con i suoi film, con quella linearità causa-effetto che pulsa entertainment. La sorte particolare dell’uomo resta il topic […]

Oltre la Notte … nei cinema

La storia dell’umanità ha attraversato varie fasi di terrore: dalla ghigliottina di Robespierre ai gulag sovietici, dal sistema religioso medievale agli attentati di matrice islamica. Qui il terrore si vive negli occhi di una donna, nel tema della perdita in gioco tra un quadro simmetrico e una coinvolgente macchina a mano. Amburgo. Katja perde in […]