Un bambino sta giocando a basket mentre un adolescente sta giocando a pallone; sono divisi da un’inferriata e presto saranno affiancati da due ragazze; scottati dal sole e avvolti dal suono di cicale, i quattro inizieranno il loro valzer di emozioni, amori non corrisposti, senso di vendetta, frustrazione, dolore, violenza e speranza mentre la fine […]
Articoli nella categoria Blog:
Festival di Roma 2015: Registro di classe
Un tuffo nella memoria, come quando i nonni o i genitori chiamano in disparte, in un angolo, per mostrare una foto d’epoca con i bordi ingialliti e il profumo richiamante l’antico. La barra tematica è la scuola, precisamente lo sforzo che i piccoli studentelli italiani e l’Istituzione scolastica in generale hanno dovuto sostenere per riconoscere […]
Festival di Roma 2015: Angry Indian Goddesses
Le cose che vediamo in quadro sono tante e ci vengono raccontate con raziocinio e autorialità. A volte la citazione emerge e ritroviamo atmosfere di una cinematografia lontana dai canoni occidentali. Passato l’attimo si torna alla storia, alle problematiche e alle sorprese che destano attenzione e non risultano banali. Cinque belle donne della classe agiata […]
Festival di Roma 2015: The Walk
Il protagonista, oltre a sedersi nell’Olimpo della storia, qui si palesa come narratore e ci racconta le sue gesta; fiero e sindonico, con la sua tuta nera e gli occhi vispi, ci propone un continuo sguardo in macchina mentre alle sue spalle New York si presenta con colori autunnali diventando personaggio silenzioso e fisso. L’attraversamento […]
La Suburra di Sollima è raffinata ma poco generosa con lo spettatore
Di buio ce n’è tanto ma la notte non porta ristoro; il rumore delle ruote dei carri è stato sostituito dalle macchine luccicanti, che ci riportano al cinema di Michael Mann, e nel Tevere non si pescano più delle deliziose spigole ma si raccolgono imprenditori suicidi distrutti dai cravattari. La popolazione di questa Suburra non […]
EXPO 2015: lo stupore e la condanna
Si parla di Expo sui giornali o in internet da voi? … In realtà poco …; a sostenersi sul bancone del chiosco arancione e verde ci sono delle fresche Heineken e il tutto è perimetrato da un italiano, il sottoscritto, due francesi e un inglese. A rintuzzare il discorso ci pensa la formosa Stella, la […]
Inside Out … nei cinema
Era chiaro che la bimba crescendo avrebbe avuto delle difficoltà, di fatto dei piccoli “contrassegni” indicanti un disagio; tuttavia le cinque emozioni non avrebbero accompagnato il tutto con indifferenza viceversa avrebbero permesso il percorso con trasporto, all’apparenza rassegnate ma in realtà pronte alla maturazione. La piccola Riley sin dai suoi primi passi nel mondo è […]
“Considerate che sono molto egocentrica”: intervista a Irene Splendorini
Continua il nostro viaggio nell’universo femminile e dopo le recenti interviste a Claudia Vismara, Francesca Barra, Melissa Anna Bartolini, Vishaka Singh, ora è il momento di conoscere Irene Splendorini. Giovane, bella, dal volto espressivo e dagli occhi grandi, dalle guance rotonde e dalle labbra perfettamente disegnate, la nostra nasce in Umbria, a Città di Castello […]
Venezia 72 – Non essere cattivo – Fuori Concorso
Gli occhi, iniettati di droga, osservano una borgata esausta in cui il sole e la notte si danno il cambio per tormentare i protagonisti. Continue cornici modificano gli angoli esistenziali di una coppia di amici i cui movimenti del volto non trovano pace e ci raccontano l’alfabeto di un autore cosciente e pienamente consapevole del […]
Johnny Deep, a settembre, ci conduce nella memoria
È un mese molto particolare settembre, lo è sempre stato. Si caratterizza da uno spazio di tempo che diventa sempre crocevia di qualcosa: quando si è bambini c’è l’ansia del primo giorno all’asilo, crescendo c’è la scuola che ritorna a condizionare le giornate, da adulti ecco arrivare la sessione di esami posticipati dell’università o l’inizio […]