La maggior parte dell’opinione pubblica, addetti ai lavori o semplici appassionati, è concorde nell’indicare, in questi ultimi quindici anni, la serialità televisiva con il termine Golden Age. Un mondo del racconto che ha tolto il berretto degli anni Ottanta e Settanta, in cui il “telefilm” si accartocciava su se stesso, fidelizzando il pubblico sulla base […]
Articoli nella categoria Blog:
Serie TV – Vinyl (prima stagione)
Il tratto marcato di Vinyl – che da pochi giorni ha concluso il suo primo giro di boa su Sky Serie TV – è fondamentalmente l’ambientazione che converge sul settore della musica, ricreando il mondo rock anni Settanta. L’orizzonte storico si rintraccia precisamente nel 1973 puntando tutto sul personaggio di Richie Finestra, capo e direttore […]
Batman v Superman. Dawn of Justice … nei cinema
È un mondo di angeli e demoni quello che si va a raccontare, dove il caos arrembante ha fatto smarrire, vaporizzare ogni coesione interna. La Via Crucis dei due eroi a confronto rifiuta un vocabolario di struttura e sguazza in repentini passaggi in cui soldati, mercenari, amazzoni, demiurghi avvolti da psicosi, giornalisti appassionati accompagnano l’ordine […]
BOB si muove, si agita e si diverte …
Pessimo youtuber, bifolco professionista, Junk Food Guru, Massimo esperto di branding e graphic design su youtube Italia … se solo andaste sulla pagina facebook di BOB, trovereste queste brevi descrizioni del suo operato in una modalità veloce, dissacrante, improvvisata (ma non tanto …). Una cosa tuttavia è certa: BOB si muove, si diverte e si […]
Oscar 2016: la notte di Morricone e Di Caprio
La sceneggiatura è carica di personaggi: c’è l’outsider che ha conquistato l’America con i guantoni e la sua scrittura dalla metà degli anni Settanta; c’è l’attrice venuta dalla Svezia con la sua storia sui transgender; c’è la ragazza dai capelli biondi metà irlandese e metà americana; c’è Di Caprio; c’è la sua amica Kate Winslet; […]
Frank Sinatra: il Mangiaspaghetti epitome del Novecento
È una giornata fredda; è il 12 dicembre 1915 e a Hoboken, nel New Jersey, nasce Francis Albert. Il piccolo per venire al mondo deve lottare, e il medico che assiste la povera Dolly deve utilizzare il forcipe per estrarlo. Ciò causerà al piccolo Francis un danno permanente al timpano e una cicatrice tra guancia […]
The Revenant … nei cinema
La zampa enorme del Grizzly affonda i suoi lunghi artigli nella carne e la testa dell’uomo sprofonda nella terra. Le carni maciullate respirano il passar ciclico delle stagioni e sembrerebbero armonizzarsi con la natura mentre spettri di una cultura sterminata aiutano nel cammino. E poi c’è quella scritta su un muro di ghiaccio: Fitzgerald ha […]
Macbeth … nei cinema
La steppa è affettata dalla nebbia e il groviglio tragico dei due protagonisti è corposo e magistralmente interpretato. Gli spazi stupiscono continuamente la visione e lo sguardo si allarga e si allunga coinvolto nell’escalation di avvenimenti. Quest’ultimi seguono pedissequamente la barra del Bardo argomentandosi con rigorosa linearità. Scozia. Sul campo di battaglia Macbeth, Barone di […]
Carol: claustrofobia e poesia nell’amore precario di Todd Haynes
You see better solutions cause you are young … but you will understand one day … sentiamo la sua voce profonda, sensuale e la immaginiamo nella sua nuova casa, a Madison Avenue, mentre sta per accendersi una sigaretta o posizionarsi, sui capelli biondi, il cappello di seta rosso. La lettera invece è nelle mani della […]
Festival di Roma 2015: Land of mine
Sulla costa danese spira un vento forte e l’occhio, che si emoziona e resta incollato alle immagini, volge il suo sguardo verso la steppa. Qui si consuma la tragedia mentre le spighe di grano, che si muovono lentamente e accarezzano il quadro, ci riportano al cinema di Dreyer. Undici innocenti, carponi o striscianti, rischiano continuamente […]