Il jazz concede la descrizione iniziale, poi è il rock a raccontare lo svolgimento e ad aprire all’ambient finale. La paralisi, lo scontro amoroso, la memoria, il colpo da teatro ironico convergono nel tunnel e nella sua doppia significazione. La dialettica tra i personaggi vive di varie angolazioni e punti di vista che lietamente si […]
Roma 2016: La caja vacia
Sin dal principio conosciamo due anime che si prendono sinceramente il loro tempo per “ritrovarsi”. La città è un continuo valzer di rumori fuori campo visto che la macchina da presa tiene fede al testamento dell’incipit puntando tutto sui due protagonisti e sull’estetica. In questo percorso a tappe è evidente la sincerità quanto claudicante la […]
Bilancio più che positivo per la prima edizione di Philofiction
Si è conclusa sabato otto ottobre, a Fermo, la prima edizione di Philofiction, il primo festival sulla serialità televisiva organizzato dal laboratorio permanente di Popsophia. Un primo esperimento che ha superato l’esame su varie tematiche, dalla struttura del format ai contenuti, dal dibattito critico alla dialettica tra relatori e pubblico, dall’aderenza al testo seriale fino […]
Philofiction 2.1: da Happy Days a Walter White con Lucrezia Ercoli
È la direttrice artistica di Popsophia e da anni indaga le relazioni e le strutture tra la filosofia e la cultura pop; Dottore di ricerca in “Filosofia e Teoria delle Scienze Umane” e insegnante di Storia della Televisione presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, Lucrezia Ercoli con la sua professione metaforizza la fluidità di […]
Philofiction 1.2: Game of Thrones tra Machiavelli e l’Iliade
Immaginate di essere in palestra per migliorare le vostre prestazioni e le fasce muscolari: dovreste utilizzare la tecnica delle forzate e delle negative, quest’ultime con l’aiuto di un vostro amico. Ecco che le linee di Game of Thrones diventano le negative che aiutano lo studente a comprendere Machiavelli. Partendo da tale assunto originale, il filosofo […]
Philofiction 1.1: da Buster Keaton a Perry Mason
Cos’hanno in comune il romantico professore di letteratura John Keating, il pigro Drugo e il predestinato Neo? All’apparenza nulla tranne il fatto di intercedere sullo schermo per noi impastando visivamente l’ideale pratico di Popsophia: la filosofia che incontra il pop e viceversa. Di comune accordo è l’occhio, lo sguardo, a mantenere le redini del gioco […]
Fermo 6/7/8 ottobre 2016: parte il Festival “Philofiction – Estetica e Filosofia delle serie tv”
È notizia di poche ore dell’ennesimo successo di Game of Thrones agli ultimi Emmy Awards, che porta la serie televisiva ispirata ai romanzi di George R. R. Martin a essere la più premiata della storia. Un prodotto di qualità che certifica ulteriormente il posto di rilievo, nel panorama audiovisivo e scopico, che vanno assumendo le […]
Presentata al Teatro Italo Argentino di Agnone l’opera prima “Oltre la Linea Gialla”
Il cantautore Alex si trova incastonato nella famosa “Terra di mezzo”, ma questa volta il genere fantasy non forma il suo personaggio, viceversa siamo in un piccolo e meraviglioso borgo dove il nostro eroe rimette insieme le fila di un’esistenza che potrebbe sgretolarsi. A quarant’anni, con la ragazza Mara che l’ha appena abbandonato, una passione […]
(Serie TV) – Narcos prima e seconda stagione
Signori, vi spiego chi sono. Io sono Pablo Emilio Escobar Gaviria. Ho occhi dappertutto. Il che significa che non potete muovere un dito in tutta Antioquia senza che io lo venga a sapere. Ci siamo capiti? Neanche un dito. Un giorno, diventerò presidente della Repubblica di Colombia. Potete accettare la mia offerta o pagarne le […]
Venezia73 – Orecchie
Anche tu pensi che questo mondo stia impazzendo? – È evidente no? . L’ assunto sta nel fatto che, per non rimanere soli, bisognerebbe scendere in “strada” e non aver paura di nulla; mettere da parte il proprio modo di fare e riuscire a gestirsi in un mondo dove non si vive viceversa si sopravvive. […]